September 28, 2025
1. Caratteristiche delle pareti continue interrate Una parete continua interrata è costruita utilizzando attrezzature di scavo specializzate. Il processo prevede lo scavo di un foro a forma di fessura lungo il perimetro di una fondazione o di una struttura sotterranea alle dimensioni specificate, seguito dall'installazione di gabbie di armatura in acciaio e dal getto di calcestruzzo. Queste lastre interconnesse formano una parete in cemento armato che funge da efficace struttura di supporto nella costruzione di scavi di fondazione.
I sistemi di supporto a parete continua interrata forniscono sia la ritenzione del terreno che l'impermeabilizzazione. A seconda della profondità di scavo, possono essere progettati come strutture a sbalzo o rinforzati con ancoraggi a strati di terreno e supporti interni. Questi sistemi possono anche fungere da pareti esterne sotterranee permanenti per gli edifici. Caratterizzati da elevata rigidità e integrità strutturale, minimizzano la deformazione nelle fondazioni circostanti causata dai lavori di scavo, offrendo garanzie di sicurezza superiori per le strutture adiacenti rispetto ad altri metodi di supporto. Il sistema si adatta bene a diversi tipi di terreno senza limitazioni intrinseche. Sebbene attualmente privo di restrizioni di profondità in condizioni di supporto adeguate, i suoi costi di costruzione relativamente elevati rimangono un notevole svantaggio.
2. Le pareti continue interrate sono state universalmente riconosciute come la struttura di contenimento ottimale per l'ingegneria degli scavi di fondazione profondi nelle applicazioni pratiche. Dimostrano i seguenti vantaggi significativi: Le caratteristiche di costruzione sono a basso rumore e vibrazioni, riducendo al minimo l'impatto ambientale; La parete continua presenta elevata rigidità e integrità strutturale, garantendo una maggiore sicurezza durante lo scavo con una deformazione minima delle strutture di supporto; Il corpo della parete dimostra un'eccellente impermeabilità, riducendo gli effetti esterni durante l'estrazione dell'acqua; Può fungere da pareti esterne per le strutture dei seminterrati ed essere integrato con il metodo di costruzione inversa per ridurre la durata del progetto e ridurre i costi. Tuttavia, le sfide includono lo smaltimento del terreno e il trattamento del fango, nonché il potenziale collasso della parete e le perdite negli strati di argilla limosa, che richiedono misure appropriate per garantire la qualità della costruzione.
3. Le condizioni di applicazione delle pareti continue interrate sono le seguenti: A causa dei limiti dei macchinari di costruzione, lo spessore di queste pareti segue specifiche modulari fisse, rendendo impossibile regolare il diametro o la rigidità dei pali in modo flessibile come i pali gettati in opera. Pertanto, le pareti continue interrate dimostrano i loro vantaggi economici e i benefici unici solo quando vengono utilizzate in progetti specifici di scavi di fondazione profondi o in circostanze speciali. La selezione delle pareti continue interrate deve essere sottoposta a valutazioni tecniche ed economiche e deve essere adottata solo quando si dimostra economicamente valida attraverso un'analisi completa.
4. In circostanze normali, la parete continua interrata è adatta alle seguenti condizioni di ingegneria degli scavi di fondazione: progetti di scavi di fondazione profondi in cui la profondità di scavo supera generalmente i 10 m per ottenere una migliore efficacia in termini di costi; progetti con strutture adiacenti che richiedono elevati standard di protezione e rigorosi requisiti di deformazione/impermeabilizzazione per lo scavo stesso; progetti con spazio limitato all'interno del sito in cui la parete esterna del seminterrato è estremamente vicina alla linea rossa, rendendo altre forme di contenimento inadatte per il mantenimento dello spazio operativo di costruzione; progetti in cui la struttura di contenimento funge anche da parte della struttura principale con severi requisiti di impermeabilizzazione e resistenza alle infiltrazioni; progetti che utilizzano il metodo di costruzione inversa in cui la costruzione simultanea fuori terra e sotterranea viene tipicamente implementata utilizzando pareti continue interrate come muri di contenimento; e in scavi di fondazione ultra-profondi (ad esempio, profondi 20-30 m) in cui altre strutture di contenimento non soddisfano i requisiti, le pareti continue interrate sono comunemente impiegate come supporto.